E' da ormai parecchi mesi che ci penso ed oggi, mentre viaggiavo per andare a Casargo a raccogliere della legna per i miei alpenstock, mi sono fermato dal ferramenta "montanaro" che, da sempre ha un sacco di giocattoli carini ed interessanti.
Si, l'ho fatto, ho comprato una roncola modello Bergamo che sarà la base per creare un cattivissimo coltellaccio da bushcraft.
Lo scopo di questa trasformazione è di ottenere un oggetto solido e da maltrattare durante le uscite nelle quali cerco legna o faccio il fuoco usando l'acciarino.
Al costo di 30€ è possibile ottenere un oggetto versatile, con un manico del tutto sicuro ed antiscivolo oltre che comodissimo da adoperare.
Nei prossimi giorni deciderò come modificare la lama, vorrei ottenere un oggetto che sia davvero usabile, ma che sia anche inseribile in un bellissimo fodero di cuoio.
La base è una già ottima roncola della Sthill, ho deciso di usare questa e non una Rinaldi in quanto Rinaldi non forgia più le lame per intero, ma forgia solo la parte del tagliente, ma lo stesso costano più delle altre, un'azienda storica come loro dovrebbe puntare sulla qualità oltre che vivere solo sul nome che portano, ma questo è un altro affare.
08-01-2022
Sono rientrato oggi dalla montagna e come promesso a tutti i lettori ho modificato la lama della falce realizzando un bellissimo coltellaccio per usi gravosi.
Ho rifinito il metallo tagliato con della carta a grana fine da carrozziere per eliminare sbavature e parti che potrebbero tagliare erroneamente.
Infine ho riprodotto il foro per appendere il coltellaccio esattamente come era possibile fare per la sua stessa versione Roncola, questo permetterà un uso più versatile senza inficiare sulla forza della lama stessa.
Non mi resta che affilare adesso e tutto sarà pronto per i primi test sul campo.
- Written by: Sandro De Faveri
- Hits: 225
Read more: Ricavare un coltellaccio da una roncola modello Bergamo
Eccolo finito il nuovissimo e pratico coltellaccio per uso gravoso.
E' un fulltang di circa 25cm centimetri di lunghezza totale con un manico generoso, perfetto per l'uso a mano nuda, ma anche con i guanti.
La lama è di poco meno di 10cm e presenta una forma classica con poca curvatura per renderla più pratica per l'affilatura a pietra, almeno per me è più comoda, ma ognuno di noi smanettoni ha il suo pensiero e la sua propensione per questi oggetti.
Il collaudo ha dato esito positivo, ma di questo non ne avevo dubbi, uso questa lama da molto tempo e mi trovo bene, semplice da affilare, rivestita in titanio coatto e molto robusta!!!
Lo spessore di circa 8mm la rende unica per l'uso esterno anche gravoso, mi sono quindi detto che fosse perfetta per creare un "piccolo" coltello da bosco che mi potesse tornare utile in ogni situazione anche la più rognosa in cui è necessaria una lama resistente.
Sono immensamente felice di aver realizzato il mio primissimo bushcraft knife.
- Written by: Sandro De Faveri
- Hits: 226
Creata per i viaggiatori più esigenti, questa matita serve per tracciare i punti di interesse sulle mappe oppure per seguire le strade mentre si verificano gli itinerari di viaggio, è molto utile in quanto l'assenza della mina non permette la scrittura e nemmeno di sporcare la cartina per errore.
- Written by: Sandro De Faveri
- Hits: 230