Eccoci qua, oggi vi parlo del bellissimo Firebird Ganzo costruito in acciaio 440C e perfetto per cibo e bivacco, almeno, vista la forma della lama, io lo uso per questo scopo.
Dopo che ARRO gli ha dato giusto una veloce rinfrescata al filo, adesso è perfetto per tagliare ogni tipo di cibo ed essere riposto anche sporco in tasca o nello zaino, questo il bello dell'acciaio inox unito alla costruzione robusta, manico in micarta arancione ed una concreta semplicità di utilizzo ad una mano che consente di riporlo e lavarlo facilmente.
L'impugnatura sembra essere molto comoda ed ergonomica in mano, la presa avanzata consente anche di premere con una certa forza in tutta sicurezza senza perdere mai il controllo di ciò che si taglia.
Ho perfino sfilettato dei piccoli pesci pescati di fresco senza troppi problemi.
Il costo? Per il nostro uccello di fuoco bastano circa 35€, una cifra davvero onesta vista la qualità costruttiva ed il tipo di acciaio adoperato che è sicuramente economico, ma molto efficace su questa dimensione di lama.
Nel complesso mi trovo davvero molto bene e sono felice della mia scelta.
- Written by: Sandro De Faveri
- Hits: 143
Mi capita spesso, come ormai saprete tutti, di raccogliere pezzi di legno durante le gite nei boschi per ricavarne oggetti di diverso tipo ed utilizzo.
A questo scopo ho sempre con me un piccolo Victorinox Alox che ho modificato per renderlo più funzionale la mio utilizzo.
Il modello in questione è il Swiss Army numero 7 al quale ho sagomato la lama secondaria che presenta una forma simile ad una piccola roncola, credo sia progettata coma lama da innesto, non ho fatto altro che tirarla dritta rendendola molto simile alle lame figura 3 e figura 5 tipicamente usate per scolpire ed incidere il legno.
Così facendo mi sono creato un pratico coltellino multiuso con annessa lama da scultura che mi porto sempre dietro senza avere coltelli specifici per ogni cosa, è il sempre presente, quello che non manca mai in ogni uscita anche fosse solo al parco, non si sa mai quando potrebbe tornare utile e non è di certo un arnese che potrebbe essere usato per nuocere qualcuno o per fare atti non idonei.
Concludo dicendo che quando si usano attrezzi taglienti in presenza di altre persone è sempre bene avere un occhio di riguardo severo ed essere sicuri di non avere introno bambini curiosi oppure animali o persone che potrebbero urtarci e farsi o farci male.
Buona scultura a tutti.
- Written by: Sandro De Faveri
- Hits: 244
Durante le mie, ormai numerose, gite a Casargo mi sono imbattuto nella coltelleria Arropoint e nelle numerose lame presenti all'interno del negozio che è gestito da un giovane ragazzo molto competente sulla materia.
Ovviamente ho acquistato il mio primo coltello presso questo negozio.
Il bello è che per la prima volta non vedo nel design ne seno nell'uso la necessità di effettuare modifiche a ciò che ho comprato, ma mi sembra perfetto già così com'è, questo mi fa pensare che l'arnese sia realmente stato creato da qualcuno che costruisce oggetti per qualcun altro che lo dovrà realmente usare e non solo per l'estetica.
Come si vede il coltello ha una forma abbastanza classica che personalmente amo particolarmente per la sua usabilità e praticità.
Realizzato in acciaio 420 presenta una buona affilatura di base, non taglia la carta, ma la prova sul castagno è stata molto positiva, darò sicuramente una passata sulla pietra per rifinirla come meglio piace a me.
Il manico è in resina ed ha la caratteristica di essere termo sensibile, ovvero cambia colore al cambiare della temperatura, tenendolo in mano assume quella colorazione blu azzurra che si vede nella foto, quando invece si raffredda resta tutto nero con qualche piccola venatura bianca.
Questo è chiaramente uno solo dei molti modelli che è possibile trovare in negozio, si passa da minuscoli coltellini da tasca fino a massicci fulltang con spessori davvero generosi da 6mm!!!
La prima impressione d'uso è ottima, non noto difetti particolari, me lo porterò nelle prossime scorribande nel bosco per saggiarne al meglio le potenzialità.
- Written by: Sandro De Faveri
- Hits: 220