Eccoci qua a ravanare nella vecchia cassetta degli attrezzi del nonno, gira che ti rigira salta fuori lui, il mitico coltello bergamasco prodotto dal celebre Artigiano Codega di Premana.
Il ritrovamento mi rende particolarmente felice perchè è da un po' che sono alla ricerca di vecchi coltelli da risistemare e trovare un bellissimo coltello appartenuto al nonno mi rende molto, ma molto felice.
L'acciaio è il solito carbonioso C67 da lavoro che non teme la fatica o l'uso gravoso, ma che si annerisce in poco tempo. La manicatura in Bosso, classica e caratteristica dei coltelli da lavoro italiani come il faggio, gli dona quel bellissimo aspetto vintage che rende tutto più magico.
Ovviamente i segni del tempo si vedono tutti, non credo che ne mio nonno e nemmeno mio padre dopo di lui, si siano fatti remore nell'usare un coltellino che sarà costato, all'epoca, non più di 5 mila lire, ma che oggi arriva a me carico di storia vissuta sul campo!
Ricordo ancora quando da piccolo mio padre mi portava in Istria dove la mia famiglia aveva una porzione di casa edificata proprio da mio nonno e dai suoi fratelli, in verità era ciò che era rimasto dopo la guerra, dopo che vennero espatriati da quella terra di mezzo che in passato ci ha difesi dagli invasori, ma che oggi non vanta più il tricolore che bandiera.
Andavamo sempre insieme nell'orto, il nonno lo facevo diventare matto, ma lui era felice di averci tutti intorno, è sempre stato un uomo allegro e giocoso.
Lui piantava le patate ed io gliele sfilavo da dietro pensando di fargli un favore, ma in realtà vanificavo il lavoro che stava facendo, ma lui non si arrabbiava, ci rideva sopra e mi spiegava cosa dovessi fare.
Ogni tanto tirava fuori il suo coltello bergamasco, magari per tagliare un cordino o per tagliare qualche erba matta che cresceva qua e la.
Non pensavo che sarei riuscito un girono a tenere in mano il vecchio coltello del nonno, oggi è un giorno felice.
- Written by: Sandro De Faveri
- Hits: 80
Ho deciso, nella mia follia pindalica, di creare una nuova tradizione legata agli OPINEL, coltelli che, devo ammettere, ho sempre un pochino snobbato perchè forse troppo semplici.
In questo ultimo periodo invece, sto rivalutando la semplicità nel suo complesso e mi sono riavvicinato al magico mondo degli OPINEL, semplici ed efficaci al tempo stesso.
Ecco allora che ho creato il mio primo custom su base del 12” inox che ho comprato poco tempo fa, il mitico OPINEL 2023 al quale ho dedicato un articolo specifico.
Avendoci preso gusto ho creato anche il suo degno successore, questa volta carbonioso, OPINEL 2024.
Ebbene si, avete già capito il senso di questo articolo, ogni anno verrà creato un OPINEL su base del 12” customizzato e personalizzato, questo creerà una collezione negli anni.
A poco a poco realizzerò anche tutti i predecessori fino all’anno in cui ho conosciuto Martina che era il lontano 2005.
E’ un gioco ed un passatempo che mi rende felice e che creerà una bella esposizione da tenere sulla mensola sopra il camino di casa nuova.
Ogni anno verrà creato un nuovo articolo con la foto del nuovo coltello creato e con la relativa descrizione.
Le forme saranno molteplici, ma tutte devoto al poter essere usate come coltelli da lavoro o come coltelli per la vita quotidiana o da bosco, insomma sarà una bella e vasta collezione di giocattoli.
- Written by: Sandro De Faveri
- Hits: 85
Forse uno dei più particolari che abbia mai costruito nella mia intera vita.
La manicatura è stata soggetto di forte indecisione, ma alla fine ha vinto una lavorazione unica che genera un effetto singolare su ogni legno che viene usato.
Il fuoco usato come elemento per creare decori e non per distruggere.
La bruciatura crea anche una sorta di protezione al legno stesso contro gli agenti atmosferici e limita l'effetto gonfiore dato dall'umidità, attenzione che non lo annulla del tutto, quindi il difetto degli Opinel che gonfiano quando si bagnano resterà sempre seppur mitigato.
Trovo questo coltello uno dei migliori della mia collezione, adoro Opinel e la versatilità di uso, ma soprattutto la facilità con la quale possono essere resi unici ed inimitabili.
La stabilità nasce dalla scritta Carbone sulla lama e dall'effetto carbone del manico, un'idea nata per caso, ma che è subito storia.
#lovethisknife
- Written by: Sandro De Faveri
- Hits: 237
- OPINEL 2023 IL PICCOLO INOX
- Opinel 1,2
- Tascabile in D2 con lama sheepsfoot
- Uova di Natale
- Rosario etnico
- Linder in 440 inossidabile
- Leopard 170 - il piccolo tedesco senza paura
- Passivazione di KARA con la Coca-Cola
- Passivazione di BRYNHILDR con l'aceto bianco
- Kara - coltello artigianale dallo stile celtico
- coltellino tutto fare che sta anche al collo
- Coltellaccio in N690
- Coltello artigianale per la lavorazione del legno
- Il coltello del minatore
- I gemelli diversi