E' da ormai parecchi mesi che ci penso ed oggi, mentre viaggiavo per andare a Casargo a raccogliere della legna per i miei alpenstock, mi sono fermato dal ferramenta "montanaro" che, da sempre ha un sacco di giocattoli carini ed interessanti.

Si, l'ho fatto, ho comprato una roncola modello Bergamo che sarà la base per creare un cattivissimo coltellaccio da bushcraft.

Lo scopo di questa trasformazione è di ottenere un oggetto solido e da maltrattare durante le uscite nelle quali cerco legna o faccio il fuoco usando l'acciarino.

Al costo di 30€ è possibile ottenere un oggetto versatile, con un manico del tutto sicuro ed antiscivolo oltre che comodissimo da adoperare.

Nei prossimi giorni deciderò come modificare la lama, vorrei ottenere un oggetto che sia davvero usabile, ma che sia anche inseribile in un bellissimo fodero di cuoio.

La base è una già ottima roncola della Sthill, ho deciso di usare questa e non una Rinaldi in quanto Rinaldi non forgia più le lame per intero, ma forgia solo la parte del tagliente, ma lo stesso costano più delle altre, un'azienda storica come loro dovrebbe puntare sulla qualità oltre che vivere solo sul nome che portano, ma questo è un altro affare.

08-01-2022

Sono rientrato oggi dalla montagna e come promesso a tutti i lettori ho modificato la lama della falce realizzando un bellissimo coltellaccio per usi gravosi.

Ho rifinito il metallo tagliato con della carta a grana fine da carrozziere per eliminare sbavature e parti che potrebbero tagliare erroneamente.

Infine ho riprodotto il foro per appendere il coltellaccio esattamente come era possibile fare per la sua stessa versione Roncola, questo permetterà un uso più versatile senza inficiare sulla forza della lama stessa.

Non mi resta che affilare adesso e tutto sarà pronto per i primi test sul campo.

Una semplice, ma fondamentale precisazione, quando si lavora su una lama così grossa è bene maneggiarla con cura e con la massima attenzione!!!

Questo vuol dire che vanno sempre indossati guanti ed occhiali protettivi soprattutto se si usano elettro utensili rotativi che potrebbero far schizzare scheggie di metallo o peggio, come si vede sempre più spesso, spaccarsi ed essere lanciati da qualche parte corpo e viso compresi.

In questo caso, per fare un esempio pratico, ho scelto di bloccare la lama su di un supporto per il taglio con una morsa.

Non esiste un sistema universale per il serraggio dei pezzi da lavorare, va scelto in base al tipo di lavorazione ed al tipo di attrezzo che si userà per tagliare, forare, affilare o qualsiasi altra lavorazione.

Nello specifico, per il taglio ed il foro ho bloccato come in foto.